
Vote 89/100
Spesso quando si parla della Toscana ci si sofferma sui vini del Chianti, di Montalcino, di Montepulciano o della SuperTuscan area Bolgheri e si tralascia l'opera di aziende vitivinicole di aree importantissime come per esempio la DOCG Carmignano.
La DOCG Carmignano è molto piccola come estensione ed è compresa all'interno delle città di Prato, Empoli e Firenze; da disciplinare la zona dev'essere nelle parti collinari di Carmignano e Poggio Caiano in provincia di Prato. I vitigni più importanti sono il Sangiovese, il Cabernet Sauvignon e il Canaiolo. Una chicca fin dal 1700 esisteva un'uva chiamata francesca o francesa ed era in effetti il Cabernet. Il vino assaggiato era il Carmignano di Villa Capezzana prodotto da uve 80% Sangiovese e 20% Cabernet Sauvignon. Da colore rosso rubino con un elegante e distiguibile profumo di ciliegia matura, di mirtilli e more, leggermente speziato di cannella e forse chiodi di garofano. Al primo assaggio sembra molto alcolico ma subito dopo quando si apre il balsamico, le spezie, i frutti piccoli rossi esplodono con note minerali e tanniche per una chiusura di ottima persistenza gustolfattiva.
Un grande vino a metà prezzo di un comune Brunello.
Da non lasciarsi sfuggire.
Voto 89/100
No comments:
Post a Comment