
Upon hearing about a tasting day out in Valdobbiadene, the prosecco region, we jumped at the chance to discover new wines. This fair which took place in the town of Guia, focused on proseccos 'sur lie' or
Prosecco col fondo in italian, which pretty much means that they are made in the tradition 'champanoise' way of making sparkling wine. 32 producers offered up their version of this Venetian treat, as well as 11 sopressa makers (since the fair consisted of the two together) The four bottles we tried were by
Mario Mattio, which offered a light and fresh but short tasting prosecco with very little bubbles;
Canal Gilberto e Virgilio, which was good and mineral but also had short lasting bubbles;
Vigento Vecio, my person favorite, which was delicate with slight florel hints and had slightly more resistant bubbles, and
Ca' Salina, also quite florel, very dry, with a strong bread like taste. Unfortuantly prosecco isnt readily available outside of Italy, even outside the Veneto its hard to find. Its unfortuanate that its so unknown, maybe because often it is compared to champagne, the more well known and important, sparkling wine. BUt the two have nothing but fizz in common and prosecco just gets lost and pushed aside. The New York market offers very little in the way of prosecco and those that do exist are hardly some of the better brands.
Una delle zone vitivinicole più importanti nel Veneto e direi anche d'Italia e sicuramentedi cui si compone sono l'area del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene.
In provincia di Treviso per l'appunto numerosi piccoli paesi contigui uno con l'altro tessono un territorio collinare meraviglioso pieno di tradizioni e cultura.
In una domenica d'agosto ci siamo dilettati ad girovagare tra questi paesetti e curiosi come siamo abbiamo partecipato ad una Mostra-Degustazione a Guia di Valdobbiadene chiamata Prosecco col fondo e Sopressa.
Il
Prosecco col fondo chiamato anche Prosecco sur lie è prodotto mediante l'aggiunta di zucchero nella botttiglia di vino base. Il vino base è il risulVigneto Veciotato della vendemmia dell'uva di Prosecco e imbottigliato nel momento cin cui si decide per l'appunto di farlo con il fondo.
Parlando con un produttore della zona mi diceva che mediamente aggiungeva circa da 1 a 1,5gr di zucchero per produrre una discreta dose di bollicine.
Va bevuto entro un anno dalla data di imbottigliamento ed è indispensabile 'scaraffarlo',cioè versarlo in una caraffa in modo da evitare l'intorbidamento dato dal sur lie.
Degustando alcuni fra i numerosi prosecchi tra cui
l'az.agr. Mario Mattio, l'az. agr.Canal Gilberto e Virgilio, Az.Agr Vigneto Vecio e l'Az.Agr.Ca' Salina ci siamo fatti una idea sui profumi prettamenti fruttati di mele e pere alcuni e floreali di fiori di bianchi quasi tutti al gusto si distinguevano sopratutto i prodotti del
Vigento Vecio e di
Canal, quest'ultimo vincente quest'anno in questa manifestazione