Showing posts with label Red Wine. Show all posts
Showing posts with label Red Wine. Show all posts

Sunday, October 23, 2011

Podere Villa Alessi- Rosso 2008


In the heart of Colli Eugani, we find Podere Villa Alessi, not just a vineyard but an agriturismo, or a farm with 15 hectars divided into vineyards, orchards and olive trees. These 'colli' or hills, lie due south of Padova and were once part of an active volcanic chain. The lava rock, now turned into soil, is full of nutrients and is rich in minerals. When the Romans started planting vines here years ago, they created wine that was known for it's great quality and taste. In recent times the tradition of making wine continues, with simple easily drinkable wines full of fruity taste. The Rosso 2008, is a ruby red mixture of over 30 types of grapes, many almost forgotten. The smell is meaty and tannic with an array of perfumes from violet flowers to cherry fruits and peppers. The slight time in the barrel also gives off hints of chocolate, leather and cloves. Many of these smells, like the fruit, spices and tannins, carry through to the taste, which is an important quality of the wine. It is also salty and mineral, an obvious characteristic due to the volcanic earth. There is a high quantity of alcohol, 14,5% which is a bit high for my taste and it is prominent in the smell and in the taste. It's interesting to see how so many grape types can be mixed together to create a wine that seems naturally put together. I think it's a good red for the summer, light and refreshing and full of fruits. The only way to taste this wine is to visit the agriturismo and enjoy a small vacation in the area. An hour drive from Venice, the farm has rooms to rent, a restaurant and a wine bar, for a quiet stay in the countryside during your time in Italy.


Podere Villa Alessi agriturismo vini e fattoria!

Il Podere ha una estensione di 15 ettari suddivisi in alberi da frutta, olivi e vigneto. Poggia su antichi terreni vulcanici.

Come ben sappiamo la lava vulcanica è ricca di minerali quali potassio magnesio, silicio e quarzo ottimi nutrienti per la vite.

La vite assorbe attraverso le sue radici i minerali impastati con l’acqua delle pioggie drenate dal terreno poi la linfa li porta al grappolo. L’agronomo dovrà fare la sua parte per governare i i tempi che la natura gli impone. Quando riesco a bere vini provenienti da zone vulcaniche il mio stato d’animo s’eleva forse perché sono figlio del magma terrestre e sento madre terra sconvolgermi tutto. I sapori e gli aromi hanno vita propria e se si ha poi la possibilità di sublimare il vino con la vista di queste colline ,Colli Euganei, allora abbiamo il top. Ora passiamo al vino Il Rosso 2008 fatto da un blend di 30 vitigni, entusiasmante! Il profumo nel bicchiere ricorda la frutta matura, la carne, il cuoio, il cioccolato e i chiodi di garofano. Il colore è un rosso rubino fitto e intenso. In bocca un buon frutto si espande sulla lingua, buona la trama dei tannini, ottima la speziatura. Ad un’ora da Venezia il podere Villa Alessi non può mancare tra i vostri prossimi itinerari.

Tuesday, September 27, 2011

Marco Fon- Slovenian wine Teran


If you head east from Italy into Slovenia, there is a wild territory waiting to be explored. There are a few people who live in this area and most of them are farmers. Some make wine, mostly just enough for themselves and friends, and only one, bottles the wine. Marco Fon, is the entrepreneur of the area and he is the only one to sell his wine outside of Slovenia. His wine is hearty and thick, and it relates to the earth from which it is born. Terlan, a grape typical to the area, is the only red he has and it is completely organic, like his other wines. It's a dark, thick, purply juice with aromas that pop out of the bottle as soon as it is opened. Earthy smells, like a forest after the rain, are strange at first, but also inviting. Cacao, black pepper, cloves, juniper berry, and sugared blackberry and strawberry are some of the other scents. The taste is strong and powerful, and with 13% alcohol you can feel it. In fact, I think the 2009 is still way too young to be drank. The alcohol burns a bit in the mouth, and I think it needs time to blend with the juice. For Slovenian wine this is normal. These are wines that can last ages before opening, so if you do buy a bottle, wait a few years before drinking it. The other thing about this wine is that it has a high amount of acidity and salt, which not only keeps the wine from going 'bad' but also enhances the taste. If you do drink it in its youth, pair it with a dish that uses spicy tomato sauce.


Se volete assaggiare qualcosa di atipico dovete andare in Slovenia. La Slovenia mi ha sempre attirato forse il suo stesso nome ma sopratutto le persone che ha conosciuto da quel paese. Il vino e' sinonimo di tradizione e qui molti contadini lo producono nei loro casoni e se lo bevono! Quindi è veramente da poco che si riesce a degustare il liquido di Bacco sloveno. Marco Fon, sloveno è un produttore, forse l'unico che riesca a vendere all'estero intendo tutta Europa e forse USA. Un appuntamento in una giornata di maggio tra due piccoli paesi, poche indicazioni stradali, molti passanti fermati. Finalmente a casa Fon incontriamo io personaggio schietto e giovane con la moglie al suo fianco. Dei suoi amici provenienti da Trieste sono presenti e quindi la degustazione si fa piu' accesa. Vini di Marco sanno molto della terra da dove provengono. Il Terrano, vitigno tipico della zona è l'unico rosso che produce completamente biologico. Si presenta con un mantello porporato a trama fitta e impenetrabile. Essenza di terra, terroso fino alle sue viscere. Come una foresta dopo la pioggia, distaccato al primo approccio ma invitante subito dopo. Cacao, more, chiodi di garofano, bacche di ginepro e altri aromi splendidi escono dal mantello . Il gusto è forte e potente. Credo che il 2009 sia ancora giovane da bere, l'alcool brucia un po' al palato e ha bisogno di ancor tempo per intrecciarsi al succo. Una grande acidità e salinità colpisce fuor di modo, amo questo carattere nei vini! Per un abbinamento,utilizzi un piatto con un sugho al pomodoro speziati.

Tuesday, June 28, 2011

Tenuta Sella, Lessona Omaggio a Quintino Sella 2003


We've had this 2003 Tenuta Sella in our collection for a couple of years after I bought the bottle for Paolo's birthday a few years back. Finally, on a hot summer day we decided to open it and pair it with some steak tartar- yes, we make our own. Mille Vini, the wine store in Venice where I bought the highly recommended Tenuta Sella, praised the Omaggio a Quintino Sella (homage to Quintino Sella) as one of his favorite Nebbiolo based wines. A deep ruby red color with a trim bordering on orange, the wine was a burst of aromas as we popped the cork. Deep cherry, licquorish, ginger, black pepper, chocolate, tomato, peppers and loads of floral smells so rich, it was like running through a rose garden. At eight years old, the Omaggio should be at its' height, but to be honest we thought that it was lacking something. The taste was overall good, although we wished the body could have been as powerful as the nose. The alcohol was also a bit strong , but the tannins and minerality were pretty balanced. A bit watery by itself but must say it paired perfectly with the tartar.

Questa bottiglia di vino è stata nella nostra collezione per un paio di anni, Dana l'ha comprata per il mio compleanno:Tenuta Sella 2003. Finalmente in un giorno d'estate abbiamo deciso di aprirla e di accompagnarla ad una tartare di carne, si ce la facciamo noi con ingredienti genuini a kilometri zero. Mille Vini una bottiglieria a Venezia dove a Dana è stata raccomandata questa bottiglia Lessona Omaggio Quintino Sella dal proprietario del negozio come il suo preferito Nebbiolo, anche se in questo caso ha una componente anche di Vespolina. Il colore è di un rubino fitto con dei riflessi granati, un'esplosione di profumi appena stappato. Ciliegia matura, liquirizia, ginger, pepe nero, cioccolato, pomodoro maturo, peperone e centiania di fiori, era come correre in un giardino di rose. Dopo otto anni, il vino dovrebbe essere al suo apice, ma per esser onesto crediamo che questo vino manchi di qualcosa. Sebbene il gusto sia buono, il corpo era un po' debole ripsetto all'intensità dei profumi. L'alcol era forte e presente ma grazie alla sua mineralità e freschezza espressa nel volume di acidità il vino si poteva considerarsi bilanciato. Un po' acquoso ma comunque si abbinava perfettamente con la Tartare di manzo.

Friday, April 1, 2011

Barolo 'Vigneto Gattera' from Mauro Veglio 2003


I think that one of the best and most important qualities of wines from Piedmonte is their relationship with their 'terrior' or the land and atmosphere in a given area. Barolo, Barbera and Barbaresco are some of the greatest wines produced in the world, all rich with hints of the ground from where their grapes were grown. Mauro Veglio is one of the people lucky enough to have vines in the beautiful countryside of the Langhe and is a wonderful producer of such Piedmontese wines. We met the Veglio family at their cantine last year and bought a few bottles to take home with us. The 2003 Barolo named 'Vigneto Gattera' is one of their many selections and is a wine made from the nebbiolo grape from their oldest vines in just one hectar of their property. It is a clear red color with orange reflections and is intense, elegant and refined. It's full of fruit, mainly cherries, and spices like black pepper, vanilla and licorice. The alcohol is formidable at 14.5% yet it is not too heavy or thick. In the mouth it's warm and still fresh after 8 years. With time the wine opened nicely, letting up on some of the alcohol. Something about it reminded me of a red hot candy, perhaps the spices. It's a great representation of Barolo and a really great wine. Perfect to pair with steaks and aged salami and cheeses.

Penso che una delle migliori qualità dei vini del Piemonte è la loro relazione intima con il 'terrior' . Barolo, Barbera, Barbaresco son tra i grappoli più importanti di questo mondo piemontese tutti molto incisivi, carichi di terra, mineralità, identità presenti.
Mauro Veglio è un produttore fortunato che possiede vigne in questo paesaggio chiamato Langhe.
Abbiamo incontrato i Veglio alla loro cantina l'altra anno e così comperammo alcune bottiglie da portare a casa con noi.
Il Barolo 2003 chiamato 'Vigneto Gattera' è una delle loro selezioni. E' un vino fatto di solo Nebbiolo dalle loro vigne più vecchie raccolte in un solo ettaro tra la loro proprietà. E' di un coloro rosso chiaro con riflessi aranciati eleganti e raffinati. E' pieno di frutto principalmente ciliegie sotto spirito, spezie come pepe nero, vaniglia e liquirizia. L'alcol è ben presente nel tessuto di questo Barolo con 14,5% comunque non è invasivo come potrebbe apparire. In bocca è morbido caldo ma comunque con una buona frescezza sebbene abbia 8 anni. Dopo un po' il vino comincia ad aprirsi e a migliorare al meglio le sue qualità, l'alcol un po' evapora.
E' un grande esempio di Barolo, un buon vino veramente.
Da abbinare a bistecche di carne, salami e formaggi strutturati.

Wednesday, March 23, 2011

Albani wines


I first came across Albani and their riesling last year while working at Vinitaly in the Valle del Riesling. Many people passed by to taste their wine, but to be honest, I didn't find anything special about it and much prefered the other rieslings I had. The second time Albani crossed my path, was when my husband brought home a case of their wines after another wine fair. I have to admit I wasn't in such a hurry to pop them open and try them. However, what happened after deciding to share a bottle of their Bonarda with friends was shock. The wine was absolutly amazing. The bonarda wine, which is made mainly from the croatina grape, is similar in some way to the lambrusco, in that they are both sparkling red, fruity wines. I figured the bonarda would be fruity and light, but I wasn't expecting a wine with such depth and character. Let me point out that Albani is an organic company. They don't use any chemicals or pesticides, and they follow sustainable growing methods, allowing the vines to grow together with the land and the other plants of the area. The care used in producing their wines showed. The bonarda was a deep red, with a light foam that floated on top of the wine after it was poured. It was also refreshing with smells and tastes of dark purple fruits and wood. The sweetness of the fruit that paired with the acidity of youth from the grape worked perfectly together. We were so pleased, that we opened another bottle of theirs, the Vigne della Casona. Made mainly from barbera (65%) and croatina (35%) grapes of the vineyards oldest vines, it is left to age in oak for a year following a long fermentation period. It too was quite extraordinary, with intense aromas and long lasting flavors. Just proves, that just because one seed isn't your favorite, not all seeds are bad, in fact often they are fabulous.


La prima volta che mi sono imbattuta in un Albani era il loro Riesling è stato l'altr'anno lavorando al Vinitaly nella 'Valle dei Riesling'. Molto persone sono passate a degustare i loro vini, ma ad esser onesti, non ho trovato niente di speciale e preferivo di molto gli altri Riesling .
La seconda volta che Albani si è presentato nel mio cammino è successo quamdo mio marito ha portatoa casa una cassa di questo vino dopo un'evento enogastronomico. Devo ammettere che non ero così di fretta nell'aprirle e riprovarle.In ogni modo dopo aver deciso di assaggiare la loro Bonarda assieme ad amici sono stata shockata. Il vino era assolutamente buono. La Bonarda è un vino composto prevalentamente dalla Croatina, molto simile al Lambrusco per intenderci, in quanto
entrambi sono dei rossi, fruttati e frizzanti. Me l'aspettavo fruttata e leggera invece era di corpo con un bel carattere.

Albani ha una produzione biologica non usano concimi chimici ne fertilizzanti, seguono una crescita dell'uva sostenibile coltivandola assieme ad altre piante nella stessa area di produzione.

La cura nella produzione è ben presente nella bottiglia.
Il vino era di un rosso intenso con una spuma leggera in superficie quando lo si versa. Dal profumo fresco con note di legno e frutta rossa. La dolcezza del frutto s'intreccia bene con la sua acidità. Siamo stati così piacevolmente sorpresi che abbiamo aperto anche la loro 'Vigne di Casona' di uve principalmente Barbera(65%) e Croatina(35%), vigne vecchie che danno un frutto che si affina per un anno in botte.

Provetelo e come dico io se un seme non è il tuo favorito non è detto che gli altri siano cattivi anzi spesso son meravigliosi.

Thursday, March 3, 2011

Occhipinti, Frappato 2008



This is only the second Frappato I have ever tasted, as it is hard to find in Sicily, let alone in other parts of Italy or the world. Either way, I am glad I did because I found it to be quite a great wine. Grown in the province of Vittoria in Sicily, the frappato grape lives in the shadow of its more popular brother, nero d'avola, where the mix of the two create the Cerasuola DOCG wine. The 2008 Frappato, produced by Occhipinti, is one of their two wines, divided on 5 hectars of sun filled land. After the harvest, it ferments naturally only using yeast found on the grapes. When the wine is ready, it is put into large wood barrels to age for 10 months. It is then poured into bottles where it rests for another 2 months. The wine itself is a clear cherry red with many thick legs and an alcohol level of 13%. The aromas are refreshing and fruity, with a variety of sweet smelling spices like cloves, tobacco, sage and cyclamen flowers. It is of medium body, fruity and dry and really easy to drink. It reminded me of the other frappato I've tried, making me think that the qualities of grape are easily identifiable. I could have drank 5 bottles of this wine, and given that they add no sulfites, I would have had no headache the next day!

Questo è il secondo Frappato che io abbia assaggiato nella mia vita, essendo già difficile trovarlo in Sicilia molto di più lo è reperirlo nelle altre aree italiane.
Comunque son molto felice in quanto lo trovo un grande vino.
Cresce nella provincia di Vittoria in Sicilia per l'appunto, vive all'ombra se così si può dire del più popolare Nero d'Avola, dove il blend tra i due crea il Cerasuolo di Vittoria DOCG.
Il Frappato prodotto dall' Azienda Occhipinti è uno dei loro due vini, creato su 5 ettari vitati.
Dopo la raccolta dalla pianta le uve fermentano naturalmente senza l'uso di lieviti selezionati quindi solo con i loro lieviti indigeni. Quando il mosto si è trasformato in vino va a riposare ed ad evolversi in grandi botti di legno per circa 10 mesi, poi imbottigliato dove rimane per altri 2 mesi.
Il vino si presenta di un rosso ciliegia chiaro con molte lacrime sul bicchiere l'aroma è fresco, pulito e fruttato, con una bella complessità di spezie dolci come i chiodi di garofano, tabacco, salvia e fiori di ciclamino. E' di corpo medio, fruttato e secco.Facile da bere.
Mi ricorda l'altro frappato che ho bevuto e ciò mi fa pensare che la tipologia dell'uva sia abbastanza identificabile.
Avrei potuto berne una botte di questo vino anche perchè non ha solfiti aggiunti quindi niente mal di testa il giorno dopo.
Bevetene un po' anche voi dell'Occhipinti.

Tuesday, February 1, 2011

Viglione Barolo 2003

After having one of the best Barolos I have ever had at Dal Vero Restaurant in Badoere di Morgano, we went in search of a wine shop nearby that sold it. Finding it at an industrial styled shop in Mogliano, Veneto, I asked the shop owner if they had anything similar. They recommended this Barolo, by Viglione, a similarly small and organic vineyard. Unfortuanatly, without a website, it is not too easy too find much information on them, but given we have a love for 'understated' producers, we thought we'd give it a try. Ruby red with brown highlight, it left one, really dense leg around the glass. The first impression on the nose was mushrooms and salami and that slightly moldy or truffle like smell lingered on into the taste. The aromas were strong and intense, spicy and fruity. It also had some kind of yeast-like smell to it, probably because it is organic and the yeast do not always all get filtered out of the wine. It was grand in its taste, bold and intense, yet elegant and nicely balanced. A slight bite in the back of the mouth reminds us that it still has a high acidity to it and means that the wine can last for many years to come in the cellar. Mineral and slightly salty it pairs perfectly with a nice juicy steak or aged cheeses and salumi.

Dopo aver bevuto uno dei migliori Barolo che abbia mai assaggiato al ristorante Dal Vero a Badoere, siamo andati alla sua ricerca in una enoteca vicino.
Trovato alla Caneva, bottiglieria a Mogliano Veneto abbiamo anche chiesto se aveva qualcosa di simile e lui gentilmente ci ha raccomandato questo Barolo di Viglione, una cantina simile sia nello stile biologico sia nella piccola dimensione degli ettari vitati.
Sfortunatamente l'azienda non ha un sito web di riferimento quindi e' difficile trovare informazioni , ma proveremo comunque a eseguire una analisi.
Rosso rubino con riflessi color marrone.Il vino lascia una grande lacrima che percorre tutto il bicchiere. La prima impressione al naso e' di funghi e salame, di muffa e tartufo che si ripresenta anche al palato dopo averlo bevuto.
I profumi ad una seconda impressione appaiono intensi, speziati e di frutta. Una nota di lievito forse dovuta alla mancanza di filtrazione del vino. Grande e potente in bocca, chiaro e forte con una bella eleganza. Equilibrato.
Il morso che lascia in bocca e' l' espressione dell' acidita' ancora ben presente.
Bella la mineralita' che mi trasmette.
Da abbinare a formaggi stagionati e piatti di carne speziati.

Podere Salicutti Brunello 2000


Mr. Francesco Rosario Leanza is a man we met almost 10 years ago, the first time we went to Montalcino. We happened upon his home and vineyard by accident and stayed in his one room B&B at Podere Salicutti for the night. A retired chemist, Mr. Leanza obviously has a knack for finding the right combination of sugar, tannins and acidity for his wine, and we are glad to have met him before he became famous. We knew back then, before we had even thought of taking a wine course, that what he had was good, really good. We had bought a few bottles of wine, opened one on the day we married and finally another on Paolo's birthday. 2000 was an average year for Brunello, definitely not to be compared with the 1999 vintage, but still the wine held its own. The thick legs remained long after we swirled the glass of ruby red wine. The perfumes were not to powerful, but elegant and delicate. Ripe red fruit aromas like rasberry and cherry, mixed with black pepper spices, balsamic, aloe and bayleaf. The alcohol content was definitely a bit high for the wine itself and carried through on the tongue along with the fruits. Dry, and still incredibly young for a 2000, it needed time to open and was actually better a day later. Delicate and fresh, I think it would probably be better on its own instead of being paired with food.

Il Sig. Francesco Rosario Leanza è un uomo che abbiamo incontrato più di 10 anni fa, la prima volta che abbiamo visitato Montalcino. Siamo andati per caso a casa sua e abbiamo passato un paio di notti nel suo B&B al Podere Salicutti. Un chimico in pensione, il Sig Leanza gli viene naturale trovare la giusta combinazione di zuccheri, tannini e acidità per il suo vino e siamo molto felice di averlo potuto conoscere prima che diventasse famoso.
L'abbiamo conosciuto prima di aver preso la decisione di prendere parte ai corsi di sommelier, comunque il suo gran vino non ha bisogno di grandi studi per esser capito e piaciuto. Alcune bottiglie siamo riuscite a portarle a casa euna è stata aperta il giorno che ci siamo sposati e una poche serate fa per il mio compleanno. Il millesimo 2000 e una annata media per il Brunello,ricordo che da disciplinare il vino è di solo uve Sangiovese grosso, tipiche dalla regione Toscana e sensazionali nel Montalcino.Le colline che spuntano in questa grandioso panorama creano dei microclimi che a loro volta durante il passagio delle varie ere geologiche creano degli strati nel terreno molto particolari alcuni fantastici per far cescere l'uva.
Aperto il Brunello 2000 profumi eleganti più che intensi e dirompenti.Frutti rossi natralmente maturi di ciliege e more forse sotto spirito,la percentuale di alcool è molto presente nel vino e in bocca questo fattore si presenta nella pungenza in gola . Pepe nero, aloe, alloro e balsamico. In bocca il frutto rosso è presente con una buona acidità e un delicato tannino.
Il colore versava dal rubino al granato. Questo vino può dar soddisfazioni anche aperto in futuro.
la cucina tradizionale Toscana con i suoi piatti ben si abbina a questo piacevole Brunello.

Friday, January 14, 2011

Raboso 2004, by La Salute


The raboso, is one of the great reds, drank by the doges' of Venice. It doesn't seem to have made it out to the mainstream, but in the Veneto is reins supreme. Typically, it is drank young and often from the tap, but Cantina La Salute vineyards age their raboso and the result is amazing! For Christmas we shared with our friends a magnum of their 2004 vintage. It was a dense purply red, which spilled out and array of intense odors. Dark red and purple fruits, balsamic, licquorish, black pepper and some what christmas smelling with the pine and spices. It has a super fruity taste and smell, making it also slightly sweet, for two reasons. First, because the grape is slightly aromatic and fruity in itself, and second, because La Salute leaves the grapes on the vines until the first frost, leaving the grapes to dry out a bit consentrating the sugar. The wine was warm and velvety with a good freshness. Slightly salty, tannic and spicy with rich strawberry and pepper tastes. Just so you know, the 2004 was a better year then the 2005. This is typical for almost all of Italy, so if you want a really good wine the 2004 is one of Italys best. If interested La Salute offers a large variety of wines at an extremely reasonable price. Let me know if you are interested to stop by and stock up!


Il raboso, è uno dei grandi rossi vini, bevuto dai dogi di Venezia. Per qualche ragione non è arrivato al grande pubblico, ma nel Veneto è molto importante. Tipicamente è bevuto giovane, sopratutto sfuso, ma alla Cantina La Salute si fa invecchiare con un risultato fantastico. Per Natale, abbiamo bevuto un magnum della vendemmia 2004 con amici. Era scuro, denso e viola in colori con gli aromi che si sprigionano con tanta intensità. Frutta rossa, balsamico, liquirizia, pepe nero e qualcosa che mi ricorda il natale (pino e spezie). Dei sentori e dal gusto è molto fruttato che lo rende leggermente dolce, per due ragione. Primo, perchè l'uva è più zuccherata di per se, e poi perchè a La Salute lasciano i grappoli sulle vigne, vendemmia tardiva. Il vino è caldo e vellutato con una buona freschezza. Leggermente salato, tannico e speziato con ricordi di fragola e pepè. Per me, l'annata 2004 era meglio della 2005, queato è accaduto per molti vini e molte zone in Italia. Se siete interessati, La Salute offre una grande quantità di vini di diverse tipolagie a prezzi strepitosi. Fateci sapere se volete passare per riempire le vostra cantina!

Sunday, January 2, 2011

Mezzosecolo by Geretto-Merk

Other than the famed Valpolicella, the Veneto producers two other great red wines, who unfortuanatly do not have the recognition they deserve. The Refosco and Raboso are just as important as the former wine mentioned and recently we have come by a few vineayrds who have gone above and beyond with the quality of these indiginous reds. Vigne Vecchie, made by the Geretto/Merk company (also mentioned in the article before this one), is a reserve made from the vineyard's oldest vines. In their best years, they make Mezzosecolo, from the same vines and made similarly. After a long maceration period in cement vats, the wine ages 2 years in large oak barrels, then another 14 months in small barrels (barrique) slightly larger barrels (tonneaux). It is an amazing, long lasting wine, full of flavor and deserves to be put on the map.
Mezzosecolo, the name which represents the 50 years that Geretto has been making refosco, is a wine with a thick ruby red with a granite-orange colored rim. It has intense aromas of berries, plums, black pepper, tobacco, suede, green pepper, and alcohol- just the right amount. Rustic and woody, the taste is round and just as intense. Tannic, jammy and warm, with a slight sweetness from the fruits. We drank a bottle from 2001, but this wine could easily last for another 5-10 years unopened. It is surprisingly fresh for a wine picked from grapes over a decade old. Full and balanced, we finished the magnum sized bottle in no time. Powerful and important, but not overbearing or too heavy, it pairs nicely with wild meats or aged cheeses. On a trip to Venice? Find out who sells it, or visit them directly at their vineyard.

'Il Confidenze' non è l'unico Refosco fatto dalla famiglia Geretto. Quello che rappresenta lo loro migliore qualità è senza dubbio Vigne Vecchie, vino proveniente dalle viti più vecchie, che nelle migliori annate diventa Mezzosecolo. Per due mesi viene lasciato riposare in vasche di cemento, per poi affinarsi per ventiquattro mesi il vino in Botti grandi di rovere di slavonia e infine godere di un riposo di quattordici mesi tra tonneau e barrique.Questi 2 vini dimostrano che esiste una grande qualità di vino anche nella regione più orientale del Veneto.
Sono veramente interessanti questi Refosco dal Peduncolo Rosso con una grande persistenza in bocca, senza il classico 'aiutino' dato dai vitigni migliorativi a cui spesso dobbiamo inchinarci(vedi Cabernet e Merlot vari)!!!
Il nome Mezzosecolo vien dato dai 50 anni che questi vinificatori producono Refosco
'The Confidence' is not the only refosco. E' un vino di un rosso rubino intenso nel suo cuore per poi sfumare nel granato verso l'unghia del bicchiere. Ha un intenso profumo di piccoli frutti rossi, prugna, pepe nero, tabacco, cuoio, peperone verde. Il gusto è rustico e un po' legnoso ma nelle giuste proporzioni con una leggera nota di dolcezza. Tannico con una bella freschezza, pensare che il millesimo è il 2001 può tranquillamente durare per altri 5/10 anni. Abbiamo aperto una Magnum e finita veramente in pochissimo tempo fra amici. Questo significa che la bevibilità era ottima non come certi vini carichi e spinti oltre ogni gusto che rimangono li sul tavolo tra la titubanza dei commensali. Abbinato a carni come la selvaggina e a formaggi stagionati. Un prodotto di ottima qualità che son felice di raccontarvi. Il sito del produttore spiega le varie sfaccettature della loro produzione, andate e visitarli merita veramente un passaggio.

Saturday, December 18, 2010

The Confidence, by Geretto


The Geretto/Merk brothers have come out with 2 new wines to add to their collection. A white and red named, 'The Confidence', were created to stay within the budget of what we are able to spend in these times, and of course, both wines are made from grapes typical to the area between Friuli and Veneto. Let's talk first about the white, a Pinot Grigio. A strong, clear yellow, with 12% alcohol. An intense bouquet of aromas opened up right away once the bottle was poured, the most obvious of which were chamomile and a smell which reminded me of cake batter. With further sniffs we also found a varity of fruits like pineapple, manderin and guava and hints of herbs, maybe sage or lemon balm. Easy to drink, the wine was very round and warm. It seemed like it had more then 12% alcohol and I think it would make a better winter white than summer. Simple and pleasant, I think a good pairing would be with a meatloaf (before the tomato sauce) or a fatty shell fish like scallops. The red, a Refosco, is also an easy drinking wine for lighter foods. A deep purple-red color, seen through a transparent bottle, the aromas were just as intense as those of the pinot grigio. Fruity, with smells mainly from berries, it has a slight sweetness, which comes probably from the fruit; light, fun and young. These characteristics carried through to the taste, creating a light, drinkable wine with a slight sweetness to it. I think it could have used a bit more alcohol, creating a better balance between the parts. Better with food, a good salami works perfectly or perhaps grilled ribs or sausage.

I Fratelli Geretto/Merks sono usciti con due nuovi vini che si aggiungono alla loro collezione. Un Rosso e un Bianco chiamati Confidenze creati per essere all'interno di un budget non troppo alto, comunque non perdendo di vista la qualità e le tipicità dei vitigni esistenti nella zona del Friuli e del Veneto. Parlando del Bianco un Pinot Grigio, dal giallo intenso con 12% di grado alcolico. Presenta un intenso bouquet di aromi che si apre appena lo si versa nel bicchiere, sprigiona un nota di camomilla e di burro da pasticceria. Cercando ancora si trovano ricordi di ananas, mandarino, salvia e balsamo al limone.
Ha una beva facile caldo e rotondo sembra più alcolico di quello indicato in etichetta
(invernale più che estivo).
Semplice e piacevole.
Il Rosso, un Refosco è anch'esso in questo caso un vino facile da bere e da abbinare a piatti semplici. Dal colore rosso porpora con una bella intensità, fruttato con ricordi di piccoli frutti con un leggero tocco di dolcezza, leggero fresco e giovane. Queste caratteristiche si ritrovano anche nel gusto. Forse manca di un po' di morbidezza. Si abbina meravigliosamente con salumi come la sopressa e il salame nostrano, non disdegna le costicine di maiale e di vitello.


Sunday, November 28, 2010

Fuligni Brunello 2005



Over the years new vineyards pop up in Montalcino, home of the Brunello, and one of the most expensive areas in Italy to buy land for grapes. Maybe it's because the name Brunello carries with it a history and tradition and most of all a quality that will never change with time. It's for this reason and the beauty that is Tuscany, that brings us back year after year to meet up with old friends and search for new ones. Just before we head home on our last trip to the most famous countryside of Italy, we stopped at the charming and elegant home of Fuligni. We tasted 2 or 3 of their wines and bought only a few since we weren't totally convinced of the quality of the Brunello we tried, after all we were offered a taste from a bottle that was opened for who knows how long. A few days ago we opened a fresh bottle and we were more impressed this time. The 2005 vintage is a marvelous transparent ruby red with tints of garnet. Upon opening, intense aromas of cinnamon, prune and strawberry came spilling out. It was full, round and complex; fresh and long lasting, and a bit warm from the alcohol. Overall a nice Brunello which isn't too heavy or overworked. They use large barrels instead of barriques which keeps the elegance of the wine and lets the flavors explain themselves best.

Con il passare degli anni, saltano fuori 'nuove' cantine a Montalcino, casa del Brunello, un'area dove comprare un ettaro di vigneto costa una vera fortuna. Forse il motivo sta nel nome Brunello, una storia ricca di tradizione e sopratutto qualità e questa non va mai fuori moda.
Per questo e per la bellezza della Toscana che torniamo ogni anno a trovare vecchi amici e scoprirne di nuovi. Nell'ultima visita, appena prima di tornare a casa , subito fuori le mura di Montalcino, ci siamo fermati in una elegante villa chiamata de Fuligni.
Li abbiamo assaggiato 2 o 3 vini, ma non eravamo completamente convinti della bontà; abbiamo comperato un paio di bottiglie per riprovarli comodamente a casa(quelli assaggiati erano aperti da un bel po' di tempo quindi di non facile comprensione).
Giorni fa, abbiamo aperto una loro bottiglia e questa volta gli aromi ci piacevano .
I millesimo del 2005 è un meraviglioso rosso rubino trasparente con unghia granata.
Aromi di cannella, prugna e fragola riempiono il naso.
Pieno, tondo e complesso; fresco e persistente, un pochino caldo dovuto all'alcol.
Un Brunello non troppo lavorato o pesante.
Usano i tonneau invece delle barrique, questo mantiene l'eleganza del vino e lascia che i gusti e i profumi escano senza forzature durante la loro maturazione e l'affinamento .

Friday, November 19, 2010

The Sum, by The 75 wine company, 2008


Yes, there are really great Californian wines that you dont have to spend a lot for. The 75 Wine Company's 2008, 'The Sum' is proof of that. For around $20 you can get this wonderfully blended bottle made of Cabernet Sauvignon, Syrah and Petit Syrah. We discovered it on the wine list at a restaurant in Long Island called Two, and enjoyed it with a wonderfully bloody ribeye steak and french fries (I like my steaks rare). Young, but perfectly good to drink, the purpley red wine is surprisingly full of alcohol at 14.5%, which can also be seen by the thick legs on the glass, but is understated on the nose. Very succulent and juicy with an intense blueberry smell and lighter more elegant hints of spices, wood and chocolate. Tannic, with a slight bite from the alcohol and acidity, it was strong and powerful while remaining balanced at the same time. It dried my mouth and prepared me for my next bite, exactly what a good cab should do.

Vote 89/100

Qualche volta si possono trovare vini Californiani che non costano così tanto. Il 2008 dal 75 Wine Company chiamato The Sum, ne è la prova. Per circa $20 potete avere questa bellissima bottiglia un blend di cabernet sauvignon, syrah e petit syrah. L'abbiamo scoperta leggendo una lista di vini ad un ristorante a Long Island, New York . Ristorante dal nome alquanto particolare Two; il vino l'abbiamo abbinato ad una deliziosa bistecca al sangue e patatine fritte (a me piacciano tanto le bistecche al sangue!). Giovane ma pronto da bere, questo vino porpora-rosso pieno di alcool, notando le lacrime sul vetro del bicchiere, ma non troppo violento al naso. Succulente e succoso con sentori intensi di mirtilli e con aromi più leggeri di spezie, legno e cioccolato. Tannico con un tono presente di alcohol e acidità, forte e potente ma bilanciato. Mi ha asciugato la bocca e mi preparava per il prossimo boccone, esattamente cosa dovrebbe fare un buon cabernet.
Vote 89/100

Wednesday, October 6, 2010

Chateau-Fortia, Chateauneuf-du-pape 2005



From the southwest of France, near Avignon, comes the great red wine of the Rhone Valley, the Chateauneuf-du-pape. Translated as 'the new castle for the pope' these wines have a long history in France and with the catholic church. Produced in both a white and red version, the more famous red is typically a blend of 15 local grapes with the grenache as their leader. In their younger years the wine can be a bit tough and gritty but with age they develop beautifully, as with the wine we tried by Chateau Fortia. As a 2005 the color was a transparent ruby red and the consistency was apparent by the legs on the glass. At first smell and taste, it was a bit overpowering, but after a half hour of decantation it was much better. The biting alcohol calmed, and the wine became less pungent and more equilibrated. The bouquet was intense and full of diverse aromas. There was strawberry, red apple, blackberry, raisins; white pepper, cloves, cinnamon, juniper berry, as well as many 'third degree' smells from the aging process like white chocolate and leather. On the tongue, as I stated before, the alcohol at first was overbearing. Tannic, smooth fresh and mineral, with a medium amount of saltiness. We paired it with a cheese plate showcasing both young and aged styles.

Dal sud ovest della Francia vicini ad Avignon proviene un grande vino della Valle del Reno il Chateauneuf-du-Pape. Questo vino ha una lunga storia in Francia con la chiesa cattolica. E' vinificato sia in bianco che in rosso, però il rosso è il più famoso, un meritage di 15 vitigni locali con il Grenache come interprete principale.
Se aperto giovane il Chateaneuf è duro e spigoloso ma un buon affinamento può creare molte soddisfazioni sensoriali e gustative. Il vino assaggiato Chateau Fortia è un 2005 dal colore rubino trasparente, con una buona consistenza. I profumi inizialmente compatti e potenti, dopo mezz'ora di 'decanter' si sviluppavano complessi ed intensi. Fragole, mora, mele rosse poi toni di pepe bianco, chiodi di garofano, bacche di ginepro fino ad arrivare a sentori di uvetta e cuoio. Un vero caleidoscopio di profumi. Sulla lingua la presenza di alcool avviluppava una spiccata mineralità e un tannino mediamente aggressivo sicuramente ancora da domare. Abbinato ad un piatto di formaggi di varie stagionature.

Tuesday, September 28, 2010

Padeletti Brunello 1986

They say opening an old wine is like stepping back in time. I'm not old enough to say much about time travel, but I can say that these great old wines are unlike any other. This is only the second 'old' wine I've had; the other I also drank this month. I can't say I have that much experience in the matter, but none the less, I do want to share my thoughts. Padeletti, Brunello maker, restaurant owner and a good friends of ours, already have a name for themselves in the wine world, and recently recieved rave reviews by Decanter magazine and Duemilavini for the latest entry, the 2004 Brunello Reserva.
We have, however, known about their amazing wines since we first meet them three years ago. Our love for their wine took us to another level last night when opened a bottle from 1986. After letting the wine breath for awhile, after all, there was air from 24 years ago in there... we poured two glasses and cheered to new tastes. At first, I must admit, I was slightly upset about the light oxidized taste I found. I thought, ok lets wait another minute or two and see if the glass evolves some more, which it did. As time went on the brown-orange wine opened, and aromas of chocolate, sage, vanilla, sweet tobacco, liquorish, balsalmic, pepper, and rich, ripe fruits. In some way it reminded me of a port, but not as heavy or syrupy. The Brunello still carried itself well, on its last legs of acidity which tingled the back of my tongue, and was warm, round and full-bodied like any red from Montalcino. We paired it with another favorite of ours, steak tartar, and two went hand in hand. Two classics, what a night! With new information at hand, my research on trying new, old wines will continue; I look to the future to see whats next.
Padeletti will be at the Hotel Monaco in Venice the 17 of October for the Brunello Festival.
Dicono che aprire una bottiglia sia come tornare indietro nel tempo. La grandi annate passate spesso costano un occhio dalla testa e se si ha la possibilità di aprire qualche bottiglia che abbia più di una decade, ragazzi li veramente dovete dare il meglio di voi per capirla apprezzare tutto quello che il vino può dare. Questi grandi vini possono veramente emozionare, toccare il cuore come è successo un paio di sere fa. Padelletti, produttore di Brunello, ristoratore buon amico nostro ma già ha il suo nome scritto tra i grandi. Recentemente ha ricevuto una bellissima recensione dalla rivista inglese Decanter e anche h avuto grandi valutazione sulla guida Duemilavini con il suo Brunello Riserva 2004.
Li abbiamo conosciuti 3 anni fa circa ma il nostr amore per loro a toccato altri livelli quando abbiamo aperto il loro Brunello 1986. Dopo averlo fatto respirare per un po' (pensate di rimanere in una stanza al buio per più di 20 anni e uscirne di corsa alla luce del sole senza usare un bel paio di occhiali Ray-Ban per proteggere la vostra vista) versato senza decantarlo piano piano nel bicchiere. Il sapore di una vita nell'eleganza di questo vino. Il caldo della vendemmia s'incontra con la mia mente travolge il mio pensiero. Le durezze che caratterizzano il vino si trasformano in morbidezze vellutate, acrobazie su tessuti preziosi, visioni di disincantate damigelle che aspettano di esser corteggiate. Un'evoluzione del gusto!
Cioccolato, salvia, vaniglia, tabacco dolce, liquirizia, balsamico, pepe e un frutto ancora ricco.
A Venezia il 17 Ottobre lo potete incontrare al Benvenuto Brunello all'Hotel Monaco Gran Canal non lasciatevi sfuggire questa incredibile esperienza.




Tuesday, August 10, 2010

Abadia Retuerta Venedos Propios 2006, 14%


Usually I love a big round full bodied Spanish red, however, this from the area of Sardon de Duero, by Abadia Retuerta Venedos Propios 2006 is not my favorite. With 14% alcohol, a percentual neither high or low for the Spanish tempranillo, its dark, thick and intense. Aromas from the barrel, like coffee, were present as well as vegetable and fruit smells like blueberry or prugne jams. Strong and soft, round and persistant, the first taste was good, but the fruit disappeared right away and the alcohol was way to harsh and almost burnt your tongue. Unfortuanatly this wine is not a good representation of what this smaller region along the Duero river has to offer.


Normalmente mi piace bere i rossi spagnoli, con un bel corpo e rotondi nel gusto invece questo proveniente da Sardon de Duero della Cantina Abadia Retuerta Venedos Propios 2006 non è tra i miei preferiti.
Con 14% di alcool, nella media tra i vari tempranillo, impenetrabile come l'inchiostro intenso e fitto nel colore. I profumi che sprigiona vengono dalla botte, come il caffè tostato, vegetale e floreale, confettura di prugna. Al palato al primo sorso sembra interessante ma poi sprisce il frutto e l'alcool la fa da padrone e punge la lingua e la gola.
Sfortunatamente questo vino non rappresenta la qualità che può offrire questa piccola regione vitivinicola attraversata dal fiume Duero

Saturday, July 24, 2010

Cavazza, Tai Rosso


Diversity isnt just in the wine type you buy, but even more so in the producer. Styles of wine can vary incredibly from one vineyard to the next- even within a blocks radius. With Cavazza, who produces Tai rosso, I couldn't prove my case better. Tai Rosso, once known as Tocai Rosso; (Hungery claimed the Tocai name), is a light to medium bodied red with a similar DNA to that of the Grenache. Cavazza's version is almost more of a rosè then a red. With 12% alcohol, the 2009 version is a clear light rose color with a crisp clean taste. Typical aromas of strawberries and roses were definatly present, along with tannin types like that of wood and nuts. What I found to be the most interesting, was that after cooling the wine, (I found the bottle to taste much better chilled), hints of watermelon filled the glass. With the light color, and fruity smells, I expected the liquid to taste sweeter than it actually was. Instead, it had enough tannins to balance out the sweetness and really make it a hard wine to describe! Cooler is definatly better, hiding some of the sometimes pungent alcohol. Friuty, warm, good intensity and persistancy, its a great wine for the summer. Most importantly is a great wine for fish- the Vicentin pair Tai rosso with their beloved baccala mantecato- a creamy, tuna salad- like dish, but any baked or creamed fish will do or if your not into fish, try a salad, chicken or vegetable dish.


Diversità non è soltanto nel tipo di vino che compri ma ancor più importante nel produttore. Lo stile di n vino può variare incredibilmente tra un produttore e un altro anche se la distanza tra loro è ridotta e come spesso accade ridottissima.Con Cavazza, che produce il Tai rosso, non può provare questa teoria nel modo più chiaro.Tai Rosso una volta conosciuto come Tocai Rosso;(Ungheria purtroppo è la sola che possa usare il nome Tocai), è un di corpo medio con un DNA simile a quello dello Grenache. Nel versione del Cavazza è molto più simile ad un rosè che non ad un rosso. Con 12% di titolo alcolometrico il 2009 è un pallido rosè con un sapore pulito e fresco,con un tipico profumo di fragole e rose e un tannino con ricordi di legno e noce. Quello che ho trovato interessante era che dopo avere raffreddato il vino un po'(il vino è molto meglio bevuto fresco) un profumo di anguria riempiva il bicchiere. Con un colore molto tenue, fruttato, mi aspettavo un sapore che tendesse al dolce. Invece il nerbo dato dal tannino bilancia e questo rende alquanto dificile descivere il vino.
Fresco è sicuramente meglio in modo da nascondere certe pungenze date dall'alcool.
Fruttato, caldo, di buona intensità e persistenza è un grande vino per l'estate. Interessante è dire che è un vino che può essere abbinato al pesce, come il Baccalà mantecato, insalata di tonno o pesci al forno o in salsa.
Se non ti piace il pesce prova con una insalata di pollo o un piatto di verdure magari alla griglia.

Tuesday, June 15, 2010

Sfursat della Valtellina 2003 14,5%


A good friend of ours brought us this weird named wine, created in the Valtellina area of Lombardia. Sforzat is a name used for this red wine, that goes through a process, an extra step, in order to create a really original drink. The grape used here is the nebbiolo, also known as chiavennasca in this area, only that the harvest is later than usual- in the month of october instead of september or late august, and only the best grapes a picked. They are then laid out to dry and shrivel, a process which can take up to 3 months. After 18 months in a barrel and another 12 in the bottle, we can finally try it. The result is similar to that of an Amarone, a wine with a high percentage of alcohol, even though you can't taste it, with a grand structure, an incredible softness and just a touch of sweetness. Our bottle of Sfurzat was made by a vineyard named Rainoldi, who are particularly interesting because their vines are located on a side of a hill which has such a high incline, making harvesting these grapes really difficult. In fact they use a sort of train to help the people collect the bunches.
The color is a granate red with touches of burnt orange at the tips. Aromas of tobacco, dried violets and especially that of white truffles fill the glass. A great intesity and persitance, while warming and giving a velvety touch to the inside of our mouths. Pairs nicely with grilled meats like ribs or pork chops, or wild meats and aged cheeses.
Vote 90/100



Un amico molto vicino a noi ci ha portato una bottiglia interessante proveniente da una zona meravigliosa, La Valtellina.
L'Azienda prodruttrice è la Rainoldi situata a Chiuro vicino a Sondrio. Qui si ha ancora un grande rispetto per il lavoro in vigna infatti i vigneti son disposti con una elevata inclinazione e il lavoro è veramente difficoltoso e faticoso. Come potete vedere nell'immagine l'uva durante la vendemmia in alcuni casi è trasportata da un trenino che aiuta i viticultori a portarla in cantina data la grossa difficoltà nei movimenti.
Lo Sfursat la fa da padrone, questo vino con le uve 100% nebbiolo viene lasciato appassire nel fruttaio per almeno 3 mesi asciugando le uve fino al 35%, per concentrare in questo modo il frutto. L'invecchiamento avviene in botti di rovere per un periodo di 18 mesi per essere poi affinato in bottiglia prima della messa in vendita per almeno 12 mesi.
Il colore è di un granato che sfuma sull'aranciato, con dei profumi che ricordano la viola secca e il tabacco dolce con toni di tartufo bianco. In bocca è morbido con una fantastica intensità e persistenza, ben presente la freschezza.
Ottimo con carne alla brace, selvaggina e formaggi stagionati.

Irresistibile
Voto 90/100

Monday, April 26, 2010

Emilio Sartor, Campo di Prà at Agnoletti restaurant

A rare find, this wine is great! This red from Colli Asolani near Padova was recomended by our waiter (and owner) of the Agnoletti restaurant.
This small region is still unknown to many people even Italians and even to people who live within an hour of it, but, it produces many great wines and even became a DOCG recently for its prosecco. Founded in 1957, az.agricola Emilio Sartor located between the villages of Venegazzu and Montello, is a small family owned vineyard full of surprises. We tried their Campo di Prà which was a deep, rich red, full of powerful, long lasting aromas of red fruits, viola, pepper, mint, cinnamon, aloe and balsalmic with perfect amounts of alcohol and wood. Really well rounded. The taste was just as good as the smell, super juicy and elegant. We were surprised that such a great wine came from such a small area and wonder why people always tend to think of Tuscany or Piedmonte as having the best wines. There's a lot out there to learn and drink!

While we were being given our second course, we tried another bottle from the same area. Rosso di Milio by Casal Paolin wasn't as eye popping as the Sartor but still a really good wine. Much younger and purple in color, it didnt stand up to the second course. Dried fruit perfumes, cloves and most of a smell of freshly chopped wood. A big mouthed wine full of sapidity, acidity and youth.

Una chicca del Veneto! Questo rosso del Colli Asolani vicino Padova, era raccommandato dal nostro caminiere (e padrone) del ristorante Agnoletti. Questo piccola zona è poco conoscuita anche per noi italiani anche se la produzione è ottima, come uno degl'ultimi DOCG, Colli Asoli Prosecco. Fondato a 1957, az.agricola Emilio Sartor, fra le città di Venegazzu e Montello, è una cantina piccola familiare, piena di sorprese. Abbiamo provato il loro Campo di Prà. Rosso scuro, ricco, potente e pieno di aromi come quelli di frutti rossi, viola, pepe, menta, cannella aloe e balsamico, combinato perfettamente con una giusta quantità di alcol e legno. Molto tondo. Il gusto era buono come i sentori, succoso ed elegante. Eravamo sorpresi che un vino così buono possa venire da un luogo così sconosciuto e pensavamo perchè normalmente siamo spinti a credre che i buoni vini arrivino solo dai posti famosi, come Toscana o Piemonte. La verità è che c'è così tanto da imparare sul vino! Mentre stavamo aspettando il nostro secondo piatto, abbiamo provato un' altra bottiglia della stessa zona. Rosso di Milio da Casal Paolin non era espolosivo come il Sartor ma comunque un vino molto buono. Piu giovane e porpora di colore, non era abbastanza potente da abbinare con la carne del piatto (oca). Frutti secchi, chiodi di garofano e sopratutto profumo di legno appena tagliato. Il gusto ricco di sapidità, acidità e giovineza. Buono.

Sunday, April 18, 2010

Terra de la Custodia, Sagrantino di Montefalco Exubera, 2004


In honor of Sagrantino Day (that would be April 20th) we cracked open a bottle of a brand we knew nothing of. Sagrantino di Montefalco is one of my favorite wines. Like Umbria itself, it can be big, chewy and juicy, just like its Tuscan sisters over in Montalpulciano, but only a bit wilder. The cantine we tried is the Exubera, Terra de la Custodia, 2004. I was really excited to try a new brand of my favorite wine but was a bit disappointed after the first taste. The color was on, ruby red heading towards granite, thick, dense and consistent. The bouquet was tannic, slightly alcoholic, full or dark red fruits like rasberries and plums and spicy with hints of black pepper, sage, balsamic, cinnamon and cloves, and of course vanilla telling us the time was spent aging in a barrel. So far so good. Unfortuanatly, the taste was really dry and kinda bland. The acids were just apparent and the tannins were being pushed to the side by the overall wateriness of the wine. Still it was mineral, the alcohol wasn't overbearing and it still had some body. I can't way it was a bad but for sure there are better out there. Probably better suited for a pasta in some tomato based meat sauce then by itself.
Vote 75/100

In onore del Sagrantino Day ( che era il 20 aprile)abbiamo aperto una bottiglia di Sagrantino di Montefalco (Umbria)sconosciut. Il Sagrantino è uno dei miei vini preferiti, può essere succoso e masticabile come il suo fratello Brunello proveniente dalla vicina Toscana però a differenza di quest'ultimo è un po' più se mi permettete 'selvatico'.
La cantina è Exubera, Terra de la Custodia 2004. Ero molto curioso di assaggiare questa nuova marca ma son stato deluso al primo assaggio. Il colore era quello giusto, rubino che sfumava nel granato, consistente e denso. Il bouquet era dolce dato dalla barrique( troppo, troppo), alcolico, impregnato di frutta rossa matura e macerata come la prugna e lampone, speziato con sfumature di pepe e salvia, cannella e chiodi di garofano, naturalmente la vaniglia data dalla barrique , abusata in questo caso. Sfortunatamente il gusto era piatto ; solo l'alcool e il frutto anonimo erano presenti, sic! Il Sagrantino è un signor vino e va rispettato sempre. Un vino che in tavola si fa sentire con eleganza e forza. Il suo corpo e i tannini si abbinano bene a primi piatti importanti come pasta con ragù d'anatra e lepre, a formaggi strutturati e sapidi, a secondi piatti a base di carne come il cervo o al germano reale.

Voto 75/100

 

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

Add to Technorati Favorites Add to Technorati Favorites Add to Technorati Favorites

wine Blogs - BlogCatalog Blog Directory

La marcia del V2-Day Subscribe with Bloglines
Directory of Food/drink Blogs
TOP 100 FOOD SITES
View blog authority